Nel variegato mondo della danza, sono la libertà e l’indipendenza a determinare il successo di una donna e a donarle il ruolo di indiscussa protagonista.

E la Pole Dance è capace di fare questo: la valorizzazione della femminilità ed il riconoscimento della forza, delle doti, della determinazione, dell’ambizione del gentil sesso – è il caso di dire – sono proprio “attaccate al palo”. Già! Quel palo attorno al quale il corpo femminile può muoversi liberamente, imponendo agli occhi di tutti la sua superiorità e la sua totale indipendenza.

Ma cos’è la Pole Dance? Scopriamolo in questa guida.

Pole Dance: che cos’è questa danza artistica femminile?

Fin troppo spesso, i balli di coppia incoronano l’uomo come figura forte dalla quale la donna deve dipendere e nella quale riporre la sua fiducia.

La totale dipendenza dal ballerino crea delle barriere oggettive e determina effetti di sottomissione per la donna che deve rispettare gli ordini del suo compagno di ballo del quale, in tal modo, riconosce ed ammette una certa superiorità.

Generalmente, nel ballo di coppia, la dama deve seguire l’uomo e non può prendere iniziativa alcuna: questo limita la sua libertà e la rende succube del partner, creando barriere oggettive.

La pole dance è un’opportunità che, se colta nel modo giusto, riesce a scardinare queste convinzioni radicate e permette alla donna di trovare maggiore fiducia in se stessa e di fare un viaggio introspettivo alla ricerca del proprio talento e delle proprie potenzialità.

Pole Dance e Lap Dance: quali sono le differenze?

La Pole Dance è un mix di ginnastica e danza con la pertica che viene confusa con la lap dance e, se ne differenzia in quanto, quest’ultima nasce come spettacolo ludico e d’intrattenimento, mentre la pole dance è un’attività sportiva a tutti gli effetti.

Nessun ordine, nessun comando se non quello del proprio io, quello femminile, quello del riscatto e della piacevole scoperta di sè.

L’unica correlazione tra pole dance e lap dance è il fatto che entrambe sono considerate attività sportive circensi e le donne vengono a contatto con il palo o la pertica.

Pole Dance: quali sono i benefici per il corpo femminile?

La Pole Dance, insomma, è un rimedio validissimo al quale ricorrere per avere nuovi stimoli ed ottenere importanti benefici, sia dal punto di vista fisico sia da quello psicologico.

Essere protagoniste è l’obiettivo da raggiungere al fine di annullare completamente la passività tipica della figura femminile nella danza a due.

Il ballo al palo, quindi, diventa una cura, diventa la terapia da seguire per distruggere la dipendenza dall’uomo sia essa fisica, mentale o spirituale e per conquistare, passo dopo passo, la propria autonomia e la consapevolezza della propria personalità e del proprio corpo.

Fare pole dance significa poter scegliere come muoversi, quando farlo ed in che modo mostrarsi agli altri, con l’imperativo di far vedere la propria forza e far percepire la voglia di libertà.

Un “no” secco ai luoghi comuni, a chi vorrebbe la donna sempre un passo dietro a quello degli uomini, a coloro che non pensano siano possibile che – nel ballo – la donna si trasformi da comparsa ad attrice protagonista.

Decidere di intraprendere l’esperienza della pole dance significa voler raggiungere importanti traguardi e strizzare l’occhio alla vita per fare in modo che essa sorrida.

Quella del ballo è un’ottima metafora che permette di cogliere perfettamente il senso e l’importanza dell’indipendenza, dell’autonomia e della libertà tutte al femminile.

Pole Dance: danza e sport allo stesso tempo

Ma non solo! La pole dance è considerata uno sport a tutti gli effetti perché risulta efficace sulla totalità dei muscoli del corpo che vengono rafforzati e tonificati, rendendo la figura più scolpita e bella da vedere.

Questo permette ad ogni donna che vuole praticare questa tipologia di danza – oltre che di ricevere maggiori apprezzamenti – anche di acquisire una maggiore sensualità e, di conseguenza, anche maggiore sicurezza ed autostima.

Dunque, si tratta di un perfetto mix tra danza e ginnastica artistica che può abbracciare chiunque proprio perché non ha regole rigide che riguardano specifiche doti fisiche ma, al contrario, può far emergere in ogni donna qualità fino a prima rimaste nascoste nell’ombra.

Ed risultati? Già si vedono dalle prime lezioni!

non si tratta di un miracolo a suon di musica ma solo della magia che fa la pole dance:

  • Spalle modellate
  • muscoli più forti
  • addominali tonici
  • gambe da capogiro
  • glutei da urlo

Insomma, un compagno c’è sempre ed è il palo che – rispetto al partner nel ballo di coppia – non mette la donna in ombra ma, piuttosto, le regala la scena dimostrando che se c’è uno spettatore, quello è l’uomo.