Come calcolare il peso forma

In molti si chiedono come calcolare il peso forma per avere un fisico perfetto, ma in realtà lo si fa con formule matematiche specifiche e spesso non coincide con il peso ideale.

In genere per raggiungerlo ci si fa aiutare dai personal trainer come gli specialisti di www.personalmilano.it e con esercizi mirati per il dimagrimento. Ma non solo, un personal trainer è in grado di pianificare un programma di allenamento specifico per ogni diversa tipologia di obiettivo: dimagrimento, tonificazione e incremento della massa muscolare.

Oltre all’allenamento mirato è opportuno fare una dieta ipocalorica se si deve perdere peso, una specifica per mettere massa e così via. Bisogna sempre agire consultando degli specialisti nel settore.

Come calcolare il proprio peso forma

Per calcolare il peso forma sono importanti tre dati: l’altezza, il sesso e l’età. Ma in realtà ci sono tantissime formule matematiche capaci di calcolarlo, uno dei più usati è la formula di Keys. La formula di Keys opera, innanzitutto, una distinzione tra uomini e donne. Per avere il calcolo del peso ideale nell’uomo occorre moltiplicare il quadrato dell’altezza (espressa in metri) per 22.1, invece nelle donne occorre moltiplicare il quadrato dell’altezza (espressa in metri) per 20.6

In realtà una cosa importante da dover calcolare è il BMI, ossia il peso ideale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità si può confrontare il proprio BMI con gli intervalli proposti per scoprire se l’indice di massa corporea rientra nella normalità, oppure se si è sottopeso od obesi.

Il valore ottenuto è infatti ripartito in varie classi:

  • Normopeso – con un valore inferiore a 24.9
  • Sovrappeso – persone con un BMI compreso tra 25 e 29.9
  • Obesità – se superiore a 30.

Nel calcolo del BMI vengono considerati alcuni parametri come la costituzione della persona, la distribuzione del tessuto adiposo e la massa muscolare, per cui risulta essere più corretto ed efficiente del peso forma.

In alternativa, ma molto più raramente, si calcola l’area di superficie corporea (BSA). La misura della superficie corporea dell’individuo è meno influenzata dal tessuto adiposo. È  calcolata moltiplicando il peso in kg e l’altezza in cm. Molto utile per dare una corretta linea nutrizionale e per capire quanti farmaci assumere in funzione di una specifica patologia.

Come si calcola il peso forma ideale

Per calcolare il peso forma ideale bisogna essere a conoscenza del BMI, poi valutare l’età e se il soggetto ha qualche patologia pregressa. Dopo una valutazione della salute si può procedere con allenamenti mirati e diete specifiche.

Per l’allenamento è importante valutare due fattori:

  • Fattore psicologico– bisogna non farsi condizionare dal peso forma, ma porsi come obiettivo una fascia di peso a cui arrivare. Variazioni di 1-2 kg sono infatti piuttosto comuni e non significano essere ingrassati. La variazione di peso può dipendere, ad esempio, da ritenzione idrica, gonfiore e, per le donne, dai periodi di pre ciclo e ciclo che influiscono anche sul peso.
  • Muscoli – se un individuo ha una muscolatura possente, arrivando al peso forma ideale potrebbe risultare poco in forma, avendo più massa magra che massa muscolare. Per questo si fa anche una valutazione morfologica dell’individuo e si cerca di fargli raggiungere la forma ideale per la sua costituzione.

Dieta e alimentazione

Per quanto riguarda la dieta, dipende dagli obiettivi da dover raggiungere. È importante affidarsi sempre a uno specialista competente e mai fare di testa propria. In genere il parametro importante da valutare è il fabbisogno energetico quotidiano in relazione al tipo di lavoro svolto, all’età e al livello di attività fisica.

Come calcolare il peso forma

Non è sempre detto che  in caso di sovrappeso, sia necessario abbassare le calorie. Bisogna capire quante se ne bruciano durante la giornata, a riposo e in movimento e quindi dare una dieta ipocalorica adatta. Poi bisogna capire se fare più attività di cardio, oppure un allenamento mirato. In genere le due cose si alternano sempre.

Se sottopeso, bisognerà raggiungere il fabbisogno giornaliero con una dieta apposita per far aumentare il peso, ma non mangiando male o schifezze per ingrassare. Bisogna anche fare un’attività fisica specifica che possa aumentare la massa muscolare.

Chi non è abituato a svolgere attività fisica, deve fare attenzione a non sforzarsi troppo. Sottoporsi a uno sforzo eccessivo provoca danni e problemi alle ossa e rischia di rovinare i muscoli. Per non sbagliare, la soluzione migliore è quella di affidarsi a personal trainer competenti in grado di aiutare durante il programma di allenamento, motivare a raggiungere gli obiettivi prefissi e a non mollare alla prima difficoltà.